-
Velofestival mercoledì 13 agosto 2025, Ore 21.00
Velo Veronese - Teatro Orlandi
UN MEDICO IN AFRICA
di Leonardo Finetto - Gruppo Teatro 15
Dire addio al proprio paese, partire come medico per il Congo e vivere quella terra così a fondo tanto da innamorarsene. È la storia di Virgilio Grossule, agli inizi del Novecento. Originario di Bosco Chiesanuova, fu medico progressista con una grande voglia di capire e di conoscere. Della sua esperienza in Africa, Virgilio riportò splendide fotografie e un appassionato diario, la cui pubblicazione fu ritardata perché svelò alcuni dei terribili crimini del colonialismo bianco: la terra rubata, gli indigeni asserviti, le crudeltà ingiustificate. A cento anni dalla sua morte, i ragazzi di Teatro15 anni mettono in scena la parabola esistenziale di un uomo estraneo al suo tempo e dimenticato da una montagna, la Lessinia, che amò e odiò, tanto da partire per non tornare mai più.
-
giovedì 14 agosto 2025, Ore 20.45
Colognola ai Colli (VR - Circolo Noi
VERGINE MADRE
Alessandro Anderloni
Alessandro Anderloni racconta e dice il XXXIII canto del Paradiso di Dante. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà nella chiesa parrocchiale.
-
Velofestival giovedì 14 agosto 2025, Ore 21.00
Velo Veronese - Teatro Orlandi
LA CATTOLICA E L'ARDITO
un film di Alessandro Anderloni
Una fotografia scattata nel 1939 di una coppia nel giorno del matrimonio fu l’ispirazione, nel 2000, per il testo dello spettacolo La cattolica e l’ardito, uno dei più amati e ricordati de Le Falìe. Nell’immagine si vedono lei che portava appuntata sul petto la spilla dell’Azione Cattolica, lui quella del Partito Nazionale Fascista. Intorno ai due protagonisti, Alessandro Anderloni ha portato in scena una contrapposizione, giocata sul filo del grottesco, tra “fascisti” e “cattolici”, Duce e Papa, gagliardetto e acqua santa. Il testo, frutto di una ricerca storica approfondita di quanto accaduto a Velo in quel tempo, venne trasformato nel 2004 nella sceneggiatura del film che Le Falìe girarono trasformando il paese in quello degli anni Trenta e coinvolgendo più di cento abitanti tra attori, comparse, tecnici e collaboratori.
-
sabato 16 agosto 2025, Ore 21.00
Villafranca (VR) - Castello Scaligero
LO SCALIGERO DANTE A VILLAFRANCA
Alessandro Anderloni
Visitò Dante, nel suo esilio veronese, il Castello di Villafranca? Non si può dire, ma come non pensare che gli Scaligeri non lo invitassero a visitare la fortificazione che, qualche anno dopo la sua morte, sarebbe entrata a far parte del sistema di difesa delle loro terre? Ai signori di Verona, in particolare a Cangrande, il poeta dedicò il Paradiso e i versi memorabili del XVII canto. Alessandro Anderloni ripercorre le tappe dell’esilio e del soggiorno di Dante a Verona, le tracce della presenza scaligera nella Divina Commedia e infine dice gli immortali versi del Paradiso dedicati alla città che fu, del poeta, il primo rifugio e ostello.
Info: info@gotturni.it, 348 2450564 -
Velofestival lunedì 18 agosto 2025, Ore 21.00
Velo Veronese - Teatro Orlandi
FADA DI LUNA - SERA I OCI, TE CONTO ’NA STORIA...
due film di Alessandro Anderloni
Nel 1995, dopo avere portato in scena il loro primo spettacolo, La Madona l’à portà la luce, Le Falìe coinvolsero i bambini e le bambine di Velo Veronese con un nuovo testo teatrale e musicale scritto da Alessandro Anderloni. La fonte di ispirazione furono le fiabe dei filò raccolte da Attilio Benetti. Quella della fada Àissa Màissa divenne la storia che inizia con il memorabile «sera i oci, te conto ’na storia...» che è diventato il simbolo del raccontare con il teatro a Velo Veronese. Dopo un anno dal debutto, lo spettacolo fu trasformato in un film girato a Velo Veronese e interpretato e cantato da più di cinquanta bambini e bambine che oggi sono i genitori dei nuovi attori e attrici del “paese in scena”. Il film viene presentato insieme con il cortometraggio Fada di luna, due fiabe a cui Alessandro Anderloni ha dato voce, autore di testi, musiche e regia, e che ci riportano al tempo dei filò.
Archivio
-
Velofestival
- Velofestival 2003
- Velofestival 2004
- Velofestival 2006
- Velofestival 2007
- VELOFESTIVAL 2008
- VELOFESTIVAL 2009
- VELOFESTIVAL 2010
- VELOFESTIVAL 2011
- VELOFESTIVAL 2012
- VELOFESTIVAL 2013
- VELOFESTIVAL 2014
- Velofestival 2015
- VELOFESTIVAL 2016
- VELOFESTIVAL 2017
- VELOFESTIVAL 2018
- VELOFESTIVAL 2019
- VELOFESTIVAL 2022
- VELOFESTIVAL 2023
-
I Filò
- I filò dei centomila 2007
- I filò dei centomila 2008
- I filò dei centomila 2009
- I filò dei centomila 2010
- I filò dei centomila 2011
- I filò dei centomila 2012
- I filò dei centomila 2013
- I filò dei centomila 2014
- I FILÒ DEI CENTOMILA 2015
- I Filò del Teatro Orlandi 2016
- I Filò 2016/2017
- I FILÒ 2018
- I FILÒ 2018/2019
- I FILÒ 2019/2020
- I FILÒ 2022/2023
- I FILÒ 2023/2024
- Il cielo sopra Verona
- Di teatro e cinema della memoria
- Generazione teatro
- Lessiniafest